Ferlaino crede ancora nello scudetto. Conferma Ranieri, ingaggia Fonseca che va in coppia con Careca, irrobustisce il centrocampo con lo svedese Thern e Policano, prende dalla Sampdoria il trentenne Pari (cedendo Alemao all'Atalanta) e dalla Roma Nela (31 anni) rinunciando a Blanc.
Ranieri infila un inizio disastroso con 5 sconfitte in 9 partite: al San Paolo passano l'Inter 2-1, la Juventus 3-2 e il Milan 5-1, uscendo anche dalla Coppa Uefa eliminato dal PSG. Ferlaino decide di esonerarlo e richiama Bianchi che fa fatica a risollevare la squadra e la salva dalla retrocessione per soli due punti grazie ad una serie positiva di 8 partite nel ritorno. In Coppa Italia, gli azzurri escono ai quarti di finale contro la Roma. A fine campionato, Ferlaino deluso lascia la presidenza ad Ellenio Gallo con una società piena di debiti. Memorabili i sei gol rifilati da Fonseca al Valencia (5-1 in Spagna, 1-0 a Napoli).
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 34 | 10 | 12 | 12 | 49 | 50 |
Coppa Uefa | 4 | 2 | 1 | 1 | 6 | 3 |
Coppa Italia | 6 | 4 | 1 | 1 | 13 | 3 |
44 | 16 | 14 | 14 | 68 | 56 |
Stadio San Paolo
Umbro & Voiello
1-20 di 44 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.