Gallo resta presidente, Lippi va alla Juventus. Viene ingaggiato Guerini come allenatore, poca esperienza in Serie A. Arriva il difensore brasiliano Cruz, specialista in calci piazzati. L'attacco si fonda sul condor Agostini e Benny Carbone, a centrocampo il colombiano Rincon e il francese Boghossian. Cessioni imposte dai debiti del club: Ferrara alla Juventus, Fonseca e Thern alla Roma, Di Canio al Milan.
Guerini resiste sei giornate. Crolla in ottobre: 5-1 sul campo della Lazio. Viene quindi chiamato Boskov: 18 punti all'andata, 33 al ritorno. Finale con 4 vittorie consecutive e tifosi contenti.
In Coppa Uefa, dopo i successi nei doppi confronti con Skonto Riga e Boavista, gli azzurri vengono eliminati dall'Eintracht-Francoforte con un doppio 1-0. In Coppa Italia, eliminazione nei quarti contro la Lazio di Zeman.
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 34 | 13 | 12 | 9 | 40 | 45 |
Coppa Uefa | 6 | 3 | 1 | 2 | 6 | 4 |
Coppa Italia | 6 | 3 | 1 | 2 | 9 | 6 |
46 | 19 | 14 | 13 | 55 | 55 |
Stadio San Paolo
Lotto & Record Cucine
1-20 di 46 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.