Dopo due anni e altrettanti trofei, le strade del Napoli e Benitez si separano. De Laurentiis dopo alcuni tentativi a vuoto con altri allenatori affida la panchina azzurra all'ex Empoli Maurizio Sarri. Il Napoli mantiene tutti i suoi campioni, compreso Higuain. Alla rosa vengono aggiunti Hysaj e Valdifiori dall'Empoli, Allan dall'Udinese e Chiriches dal Tottenham. In porta dopo un anno al Bayern Monaco ritorna Reina, mentre vengono ceduti Inler, Britos e Zapata. L'inzio del Napoli non è dei migliori, tutto cambia quando Sarri con il Club Bruges cambia modulo passando dal 4312 al 433. Da quella partita sarà una cavalcata fino alla 25a giornata quando allo Juventus Stadium un gol fortunoso di Zaza condanna il Napoli alla sconfitta e al 2 posto finale con sprint vincente sulla Roma. Higuain concluderà la stagione con il record stagionale di reti (36) superando cosi il record di Nordahl. In Europa League gli azzurri perdono ai 16esimi contro il Villarreal dopo aver chiuso il girone a punteggio pieno. Stesso risultato in Coppa Italia, con la sconfitta interna nei quarti contro l'Inter di Mancini.
Classifica Marcatori
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 38 | 25 | 7 | 6 | 80 | 32 |
Europa League | 8 | 6 | 1 | 1 | 23 | 5 |
Coppa Italia | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 |
48 | 32 | 8 | 8 | 106 | 39 |
Stadio San Paolo
Kappa & Lete - Pasta Garofalo
1-20 di 48 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.