La terza e ultima stagione di Sarri a Napoli comincia con pressochè la stessa rosa della stagione precedente, arrivano Mario Rui e Ounas al posto di Strinic e Pavoletti. Gli azzurri iniziano con il record di 8 vittorie consecutive, laureandosi così campione d'inverno con un punto di vantaggio sulla Juventus. I campani raggiungono addirittura un margine di 4 lunghezze sui torinesi a fine febbraio. Il distacco viene però limato a causa della sconfitta interna con la Roma, cui fa seguito una doppia vittoria da parte dei bianconeri che ribaltano la situazione. Trovatosi ora ad inseguire, il Napoli riaccende le speranze vincendo lo scontro diretto del 34º turno (gol di Koulibaly al 90') riportandosi ad un punto dalla vetta. Il sogno però si infrange con il crollo di Firenze e il pareggio interno contro il Torino. Il campionato fa registrare la quota record di 91 punti, valendo l'accesso diretto alla Champions League.
In Europa dopo aver eliminato il Nizza ai preliminari, gli azzurri con 4 sconfitte in 6 partite condannano Sarri al terzo posto nel girone e all'Europa League. Non va meglio in Coppa Italia e in Europa League dove si esce rispettivamente per mano di Atalanta e RB Lipsia.
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 38 | 28 | 7 | 3 | 77 | 29 |
Europa League | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 |
Coppa Italia | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 |
Champions League | 8 | 4 | 0 | 4 | 15 | 11 |
50 | 34 | 7 | 9 | 97 | 45 |
Stadio San Paolo
Kappa & Lete - Pasta Garofalo
1-20 di 50 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.