Europa League
NYON (Svizzera) - Dopo i gironi per la nuova edizione della Champions League stabiliti a Ginevra, oggi a Nyon è il momento dei sorteggi di Europa League. Proprio ieri sera si sono disputate le ultime partite dei play-off, che hanno consegnato al secondo torneo continentale tutte le partecipanti a questa nuova fase, compreso il Milan, che è riuscito a imporsi sul Rio Ave dopo un'incredibile e interminabile serie di 12 calci di rigore. I rossoneri si aggiungono così a Napoli e Roma, portando a tre il numero delle italiane (sulle 48 partecipanti iniziali) che tenteranno di aggiudicarsi l'Europa League.
Come sempre bisogna ricordare che oltre alle squadre che prenderanno parte alla fase a gironi, successivamente si aggiungeranno anche quelle che verranno retrocesse alla Champions League. Al momento nessun club può affrontarne uno della stessa federazione e sono possibili abbinamenti in modo da farli giocare in orari diversi (18.55 e 21.00). La cerimonia dei sorteggi di Europa League inizierà ufficialmente alle 13 a Nyon e si potrà vedere in tv su Sky Sport 24 e Sky Sport Football, mentre in streaming su SkyGo, il servizio dedicato agli abbonati dell'emittente. Sarà inoltre possibile seguire la diretta scritta integrale sul nostro sito.
Le fasce:
Prima fascia
Arsenal (Inghilterra), Tottenham (Inghilterra), Roma (Italia), Napoli (Italia), Benfica (Portogallo), Leverkusen (Germania), Villarreal (Spagna), Cska Mosca (Russia), Braga (Portogallo), Gent (Belgio), Psv (Olanda), Celtic (Scozia).
Seconda fascia
Dinamo Zagabria (Croazia), Sparta Praga (Repubblica Ceca), Slavia Praga (Repubblica Ceca), Ludogorets (Bulgaria), Young Boys (Svizzera), Stella Rossa (Serbia), Rapid Vienna (Austria), Leicester (Inghilterra), Qarabag (Azerbaijan), Paok (Grecia), Standard Liegi (Belgio), Real Sociedad (Spagna).
Terza fascia
Granada (Spagna), Milan (Italia), AZ (Olanda), Feyenoord (Olanda), Aek (Grecia), Maccabi Tel-Aviv (Israele), Rangers (Scozia), Molde (Norvegia), Hoffenheim (Germania), Lask (Austria), Hapoel Beer-Sheva (Israele), Zorya Luhansk (Ucraina).
Quarta fascia
Cluj (Romania), Lille (Francia), Nizza (Francia), Rijeka (Croazia), Dundalk (Irlanda), Liberec (Repubblica Ceca), Anversa (Belgio), Lech Poznan (Polonia), Sivasspor (Turchia), Wolfsberg (Austria), Omonoia (Cipro), Cska Sofia (Bulgaria).
Il calendario:
Il 22 ottobre inizia ufficialmente la fase a gironi dell'Europa League con la prima giornata. Questo primo step si chiuderà a dicembre, per poi ricominciare a febbraio con i sedicesimi di finale: daranno il via alla fase a eliminazione diretta, che condurrà fino alla finale del 26 maggio 2021 allo Stadio Energa di Danzica.
Queste le date della fase a gironi:
Giornata 1: 22 ottobre
Giornata 2: 29 ottobre
Giornata 3: 5 novembre
Giornata 4: 26 novembre
Giornata 5: 3 dicembre
Giornata 6: 10 dicembre
NYON (Svizzera) - Dopo i gironi per la nuova edizione della Champions League stabiliti a Ginevra, oggi a Nyon è il momento dei sorteggi di Europa League. Proprio ieri sera si sono disputate le ultime partite dei play-off, che hanno consegnato al secondo torneo continentale tutte le partecipanti a questa nuova fase, compreso il Milan, che è riuscito a imporsi sul Rio Ave dopo un'incredibile e interminabile serie di 12 calci di rigore. I rossoneri si aggiungono così a Napoli e Roma, portando a tre il numero delle italiane (sulle 48 partecipanti iniziali) che tenteranno di aggiudicarsi l'Europa League.
Come sempre bisogna ricordare che oltre alle squadre che prenderanno parte alla fase a gironi, successivamente si aggiungeranno anche quelle che verranno retrocesse alla Champions League. Al momento nessun club può affrontarne uno della stessa federazione e sono possibili abbinamenti in modo da farli giocare in orari diversi (18.55 e 21.00). La cerimonia dei sorteggi di Europa League inizierà ufficialmente alle 13 a Nyon e si potrà vedere in tv su Sky Sport 24 e Sky Sport Football, mentre in streaming su SkyGo, il servizio dedicato agli abbonati dell'emittente. Sarà inoltre possibile seguire la diretta scritta integrale sul nostro sito.
Le fasce:
Prima fascia
Arsenal (Inghilterra), Tottenham (Inghilterra), Roma (Italia), Napoli (Italia), Benfica (Portogallo), Leverkusen (Germania), Villarreal (Spagna), Cska Mosca (Russia), Braga (Portogallo), Gent (Belgio), Psv (Olanda), Celtic (Scozia).
Seconda fascia
Dinamo Zagabria (Croazia), Sparta Praga (Repubblica Ceca), Slavia Praga (Repubblica Ceca), Ludogorets (Bulgaria), Young Boys (Svizzera), Stella Rossa (Serbia), Rapid Vienna (Austria), Leicester (Inghilterra), Qarabag (Azerbaijan), Paok (Grecia), Standard Liegi (Belgio), Real Sociedad (Spagna).
Terza fascia
Granada (Spagna), Milan (Italia), AZ (Olanda), Feyenoord (Olanda), Aek (Grecia), Maccabi Tel-Aviv (Israele), Rangers (Scozia), Molde (Norvegia), Hoffenheim (Germania), Lask (Austria), Hapoel Beer-Sheva (Israele), Zorya Luhansk (Ucraina).
Quarta fascia
Cluj (Romania), Lille (Francia), Nizza (Francia), Rijeka (Croazia), Dundalk (Irlanda), Liberec (Repubblica Ceca), Anversa (Belgio), Lech Poznan (Polonia), Sivasspor (Turchia), Wolfsberg (Austria), Omonoia (Cipro), Cska Sofia (Bulgaria).
Il calendario:
Il 22 ottobre inizia ufficialmente la fase a gironi dell'Europa League con la prima giornata. Questo primo step si chiuderà a dicembre, per poi ricominciare a febbraio con i sedicesimi di finale: daranno il via alla fase a eliminazione diretta, che condurrà fino alla finale del 26 maggio 2021 allo Stadio Energa di Danzica.
Queste le date della fase a gironi:
Giornata 1: 22 ottobre
Giornata 2: 29 ottobre
Giornata 3: 5 novembre
Giornata 4: 26 novembre
Giornata 5: 3 dicembre
Giornata 6: 10 dicembre
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.