ROMA - Juve ai quarti di Champions, Napoli e Fiorentina ai quarti di Europa League. Tre vittorie (inclusa quella del Toro, inutile per la qualificazione) e un pareggio (quello del Napoli), 7 punti sul campo più altri 3 di bonus per aver portato, appunto, altrettante formazioni tra le prime 8 di Champions ed Europa League. Anche nell'ultimo turno di coppe, il ritorno degli ottavi, l'Italia continua la sua incoraggiante scalata al ranking Uefa. I tempi per tornare tra le prime tre, e dunque ritrovare 4 posti (3+1 ai play off) in Champions League, non sembrano ancora maturi, ma i segnali di ripresa ci sono.
IN SCIA ALLA SPAGNA - Intanto nella stagione in corso l'Italia si conferma la seconda per coefficiente Uefa: il nostro punteggio del 2014-15 sale a 16,166 punti contro i 16,357 della Spagna. Alle nostre spalle la Germania, che invece è quella che ci precede nella classifica generale: i tedeschi sono a 15 punti. Dunque, in questa stagione abbiamo recuperato finora 1,166 punti a tedeschi. Ancora pochi per insidiare il loro podio nel ranking.
RANKING - In classifica generale, quella che tiene conto dei coefficienti per Paese dalla stagione 2010-11 a quella attuale, l'Italia resta al quarto posto, continuando a distanziare il Portogallo. La Germania, intanto, si avvicina all'Inghilterra, da cui è distanziata da poco meno di 2 punti. Le inglesi sono fuori da tutte le competizioni, la Germania ha ancora Bayern in Champions e Wolfsburg (avversario del Napoli) in Europa League. Tra risultati sul campo e bonus per le qualificazioni ai turni successivi, la Germania potrebbe teoricamente puntare al sorpasso se Bayern e Wolfsburg arrivassero in finale con 2 vittorie e 2 pareggi a testa. Escludendo i bonus qualificazione (1 punto ogni ulteriore passaggio del turno), ogni vittoria di Bayern e Wolfsburg varrebbe per il coefficiente Uefa 0,28 punti: cioè 2 punti (il valore della vittoria) diviso 7, il numero complessivo di squadre che hanno preso parte alle coppe in questa stagione.
ROMA - Juve ai quarti di Champions, Napoli e Fiorentina ai quarti di Europa League. Tre vittorie (inclusa quella del Toro, inutile per la qualificazione) e un pareggio (quello del Napoli), 7 punti sul campo più altri 3 di bonus per aver portato, appunto, altrettante formazioni tra le prime 8 di Champions ed Europa League. Anche nell'ultimo turno di coppe, il ritorno degli ottavi, l'Italia continua la sua incoraggiante scalata al ranking Uefa. I tempi per tornare tra le prime tre, e dunque ritrovare 4 posti (3+1 ai play off) in Champions League, non sembrano ancora maturi, ma i segnali di ripresa ci sono.
IN SCIA ALLA SPAGNA - Intanto nella stagione in corso l'Italia si conferma la seconda per coefficiente Uefa: il nostro punteggio del 2014-15 sale a 16,166 punti contro i 16,357 della Spagna. Alle nostre spalle la Germania, che invece è quella che ci precede nella classifica generale: i tedeschi sono a 15 punti. Dunque, in questa stagione abbiamo recuperato finora 1,166 punti a tedeschi. Ancora pochi per insidiare il loro podio nel ranking.
RANKING - In classifica generale, quella che tiene conto dei coefficienti per Paese dalla stagione 2010-11 a quella attuale, l'Italia resta al quarto posto, continuando a distanziare il Portogallo. La Germania, intanto, si avvicina all'Inghilterra, da cui è distanziata da poco meno di 2 punti. Le inglesi sono fuori da tutte le competizioni, la Germania ha ancora Bayern in Champions e Wolfsburg (avversario del Napoli) in Europa League. Tra risultati sul campo e bonus per le qualificazioni ai turni successivi, la Germania potrebbe teoricamente puntare al sorpasso se Bayern e Wolfsburg arrivassero in finale con 2 vittorie e 2 pareggi a testa. Escludendo i bonus qualificazione (1 punto ogni ulteriore passaggio del turno), ogni vittoria di Bayern e Wolfsburg varrebbe per il coefficiente Uefa 0,28 punti: cioè 2 punti (il valore della vittoria) diviso 7, il numero complessivo di squadre che hanno preso parte alle coppe in questa stagione.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.