ROMA - Diego Armando Maradona è morto a 60 anni. L'ex campione argentino, che era allenatore del Gimnasia, ha avuto una crisi cardiorespitatoria nella sua abitazione a Tigre, nei pressi di Buenos Aires, ed è deceduto poco più tardi, alle 13.02 ora locale, nonostante i soccorsi portati da ben nove ambulanze: i medici hanno tentato di rianimarlo senza successo. Maradona aveva compiuto 60 anni il 30 ottobre e si era sottoposto a un'operazione alla testa il 4 novembre scorso per rimuovere un ematoma subdurale. Tornato a casa l'11 novembre, sembrava sulla via della ripresa. "Ha avuto una crisi respiratoria" ha riferito in lacrime il fratello Hugo, anche lui ex calciatore.
“È un giorno è successo. Un giorno è accaduto l’inevitabile - ha scritto il Clarin in apertura - uno schiaffo emotivo e nazionale, un colpo che si ripercuote a ogni latitudine. Un impatto mondiale. La frase che era stata scritta più volte, ma che era stata dribblata dal destino, fa ora parte della triste realtà. È morto Diego Armando Maradona”. "Arrivederci, Diego. Sarai Eterno in ogni cuore del mondo del calcio", scrive su Twitter l'account della nazionale argentina, con cui Maradona ha disputato 91 partite vincendo da assoluto protagonista il Mondiale del 1986.
ROMA - Diego Armando Maradona è morto a 60 anni. L'ex campione argentino, che era allenatore del Gimnasia, ha avuto una crisi cardiorespitatoria nella sua abitazione a Tigre, nei pressi di Buenos Aires, ed è deceduto poco più tardi, alle 13.02 ora locale, nonostante i soccorsi portati da ben nove ambulanze: i medici hanno tentato di rianimarlo senza successo. Maradona aveva compiuto 60 anni il 30 ottobre e si era sottoposto a un'operazione alla testa il 4 novembre scorso per rimuovere un ematoma subdurale. Tornato a casa l'11 novembre, sembrava sulla via della ripresa. "Ha avuto una crisi respiratoria" ha riferito in lacrime il fratello Hugo, anche lui ex calciatore.
“È un giorno è successo. Un giorno è accaduto l’inevitabile - ha scritto il Clarin in apertura - uno schiaffo emotivo e nazionale, un colpo che si ripercuote a ogni latitudine. Un impatto mondiale. La frase che era stata scritta più volte, ma che era stata dribblata dal destino, fa ora parte della triste realtà. È morto Diego Armando Maradona”. "Arrivederci, Diego. Sarai Eterno in ogni cuore del mondo del calcio", scrive su Twitter l'account della nazionale argentina, con cui Maradona ha disputato 91 partite vincendo da assoluto protagonista il Mondiale del 1986.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.