ROMA - Ieri la firma, oggi l'ufficialità. Con il consueto tweet del presidente Aurelio De Laurentiis. "Sono lieto di comunicare che Luciano Spalletti sarà il nuovo allenatore del Napoli a partire dal prossimo 1 luglio - ha scritto ADL - Benvenuto Luciano, insieme faremo un grande lavoro".
Una trattativa che è durata quattro giorni e che vedrà il nuovo tecnico a contatto con la squadra già dal 15 luglio nel ritiro di Dimaro e poi a Castel di Sangro ad agosto. Con De Laurentiis si è parlato del progetto, della necessità di ridurre il monte ingaggi e della possibilità di far cassa. Meret, Koulibaly, Fabian Ruiz e Lozano i nomi del Napoli con più mercato: uno o due di loro potrebbero essere sacrificati.
L’ultima esperienza di Spalletti era stata all'Inter, guidata per due anni di fila alla qualificazione in Champions. Nel suo palmares personale due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana conquistate alla Roma, due campionati russi, una Coppa e una Supercoppa nazionale con lo Zenit San Pietroburgo oltre a una Coppa Italia di Serie C con l'Empoli nel 1996.
ROMA - Ieri la firma, oggi l'ufficialità. Con il consueto tweet del presidente Aurelio De Laurentiis. "Sono lieto di comunicare che Luciano Spalletti sarà il nuovo allenatore del Napoli a partire dal prossimo 1 luglio - ha scritto ADL - Benvenuto Luciano, insieme faremo un grande lavoro".
Una trattativa che è durata quattro giorni e che vedrà il nuovo tecnico a contatto con la squadra già dal 15 luglio nel ritiro di Dimaro e poi a Castel di Sangro ad agosto. Con De Laurentiis si è parlato del progetto, della necessità di ridurre il monte ingaggi e della possibilità di far cassa. Meret, Koulibaly, Fabian Ruiz e Lozano i nomi del Napoli con più mercato: uno o due di loro potrebbero essere sacrificati.
L’ultima esperienza di Spalletti era stata all'Inter, guidata per due anni di fila alla qualificazione in Champions. Nel suo palmares personale due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana conquistate alla Roma, due campionati russi, una Coppa e una Supercoppa nazionale con lo Zenit San Pietroburgo oltre a una Coppa Italia di Serie C con l'Empoli nel 1996.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.