NAPOLI - Soffrendo, risalendo la china dopo una papera di Giuliani (e gol, per ironia, del napoletano Gaudino) il Napoli merita di vincere grazie ad un secondo tempo di grandissima intensità agonistica. In questo secondo tempo la porta di Immel è stata presa d' assedio e bersagliata da tiri da tutte le posizioni. Il pareggio è arrivato su rigore, concesso alquanto graziosamente dall' arbitro Germanakos, ma un gol di scarto per il Napoli, alla fine, ci sta tutto.
In considerazione del fatto che lo Stoccarda, pur molto ben disposto tatticamente da Haan, ha fatto gol sull' unico tiro in porta, e poi le sue stelle, soprattutto Sigurvinsson si sono appannate e Gaudino, molto mobile e piuttosto interessante è rimasto troppo isolato. La partita del Napoli è nata male e si è ingarbugliata soprattutto per colpa del Napoli. Di positivo rimane una vittoria acchiappata per la coda a tre minuti dalla fine e la gran voglia di non vedersi frantumare, proprio in casa, il sogno della coppa. Anche questa partita sarà utile al Napoli, per vincere in Europa, se saprà riflettere sui rischi che ha corso, e che per volontà sua, non solo per fortuna, non ha pagato fino in fondo.
FORMAZIONI - Il San Paolo è uno spettacolo bellissimo, adeguato all' importanza della partita. Nelle casse del Napoli entra un record mondiale: 4.566 milioni. Nelle case del quartiere Miraglia, che tremano ad ogni boato dello stadio, sono entrati alcuni sismografi. L' avvio della partita è velocissimo. Nella difesa del Napoli, Ferrara e Corradini si scambiano Walter e un vivace Gaudino, che sta più spesso a sinistra. A centrocampo si vedono questi duelli: Fusi-Katanec, Alemao-Sigurvinsson, Francini-Schaefer, Schroder-De Napoli. Su Maradona c' è Hartmann, come annunciato, mentre Buchwald è su Careca e Nils Schmaler su Carnevale. Un numero 9 che fa lo stopper, un numero 7 che gioca libero.
PRIMO TEMPO - Haan non si limita a queste chicche numeriche, ma dispone la squadra in modo da allungare il Napoli, che fatica a ritrovarsi. Ha una grossa occasione per passare in vantaggio al 7' , su punizona dal limite. Tutti si aspettano il tiro di Maradona che invece alza a pallonetto per Renica, colpo di testa al centro per Careca libero che sempre di testa alza la mira. Poco dopo, al 10' , lo Stoccarda fa capire che c'è e ha poca voglia di fare il materasso. Avanza Allgower, spara un cross teso, schiaccia di testa Katarec appena fuori. Il gioco, frenetico e con pochi sbocchi, le occasioni migliori arrivano sul tiro da fermo. Fusi stende Allgower, in costante proiezione offensiva (e nessuno sa chi deve occuparsene). Passaggio verso il centro, dove Gaudino calcia di destro, fortissimo ma centrale, Giuliani non trattiene, la palla schizza in porta e il portiere non sembra innocente. E' il minuto iellato, il minuto 17. Brutta faccenda, i gol evitabili sono quelli che fan più male. Brutta faccenda perchè, ed è allarmante, il vero Napoli fin qui non si è visto proprio. L' unica consolazione è il cartellino giallo che Germanakos mostra a Buchwald (25' ) dopo un' entrata su Careca non peggiore di quelle esibite da Corradini su Gaudino e da Fusi su Allgoewer. Squalificato, Buchwald non giocherà la partita di ritorno. Arriva in ritardo Carnevale (35' ) sul primo vero assolo di Maradona, che Hartmann contiene senza troppe rudezze. Il Napoli attacca alla cieca e sono i portatori di palla, De Napoli e Alemao, a doversi risolvere ad aprire il gioco su orizzonti chiusi. Ne escono cross molli e alti, una pacchia per i lunghi della difesa tedesca. E il primo tempo finisce in un silenzio quasi da chiesa.
VANTAGGIO TEDESCO - Alla ripresa del gioco c' è Crippa al posto di Corradini. Francini si sposta al centro della difesa. Si riparte con cinque minuti di ritardo perché il campo è invaso dai fumogeni, un po' dell' incasso se ne andrà in multe. Spinto dal pubblico, il Napoli attacca, un colpo di testa di Crippa è ribattuto, col portiere fuori casa, da Schmaler: è il 47' . Con Crippa il Napoli è più aggressivo, e ancora un difensore, Katanec, anticipa Francini ad un passo dal gol, poi è Ferrara in ritardo su un servizio di De Napoli (55' ).
IL PAREGGIO - Il Napoli preme, merita il pareggio, ma lo ottiene in modo non chiarissimo. Al 67', da fondo campo, Maradona cerca di crossare, Schaefer che è a un metro tocca il pallone con la mano, gesto che poteva evitare solo amputandosi il braccio. Germanakos, già abbastanza casalingo in precedenza, dà il rigore. I tedeschi protestono, sostengono che già Maradona, prima del cross, si è aggiustato il pallone con la mano. Si discute, ma non c' è niente da fare, è rigore e Maradona segna.
IL RIGORE DI MARADONA - La partita si fa cattiva. Ammonito Crippa per entrata su Allgower, anche Crippa non potrà giocare a Stoccarda. Ottima parata di Immel su spiovente di Fusi al 73'. Ad un quarto d'ora dalla fine il primo cambiamento nello Stoccarda: Haan toglie Walter e manda in caso Zietsch. Clamoroso errore di mira di Francini al 77', dopo un assist di Careca. Adesso in campo c' è solo il Napoli. Anche Gaudino è chiamato indietro a difendere il risultato. Ma il gioco veloce e rabbioso di una squadra che si sta ritrovando col cuore, alla fine paga. Sul lato destro, dal fondo, Maradona passa a Careca, che stoppa, fa una finta si gira ed infila: gol da grandissimo campione, gol che rende meno problematici i novanta minuti di Stoccarda.
vs
1
vittorie
0
pareggi
0
vittorie
2
gol fatti
1
gol fatti
Precedenti a Napoli
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Coppa delle Fiere | 2 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 |
Coppa Uefa | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 4 |
4 | 2 | 2 | 0 | 6 | 4 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.