NAPOLI - Il Bari conferma ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, di essere una squadra ostica e temibile. Dopo il successo sulla Juventus all’esordio, i pugliesi fanno soffrire anche, e non poco, il Napoli nel posticipo della seconda giornata di serie A. Al San Paolo finisce 2-2. Gli uomini di Ventura che fanno dell’organizzazione in difesa e a centrocampo e della velocità in attacco le fondamenta del loro gioco non sembrano patire alcuno timore reverenziale al cospetto di Cavani e compagni. D’altra parte, i biancorossi sono gli unici a poter raggiungere il Chievo in vetta alla classifica.
Barreto è micidiale sottoporta e la sua fama non viene di certo smentita quando al 12’ sfrutta appieno un pasticcio di Grava e De Sanctis e porta il Bari in vantaggio gelando il San Paolo. Ma il Napoli di Mazzarri è squadra solida e di carattere. Lavezzi e Hamsik si accendono a sprazzi, Maggio spinge poco, Dossena invece galoppa sulla sinistra come un puledro senza briglie. Gli azzurri spingono e il Bari prova a ripartire in contropiede con Almiron e Barreto a cui solo il palo nega la gioia del raddoppio. Ma ancora una volta è la più vecchia delle leggi del calcio a tornare di moda. Il famoso "gol sbagliato, gol subito" si concretizza poco dopo sull’asse Dossena-Hamsik-Cavani. Per l’attaccante uruguaiano è il secondo gol in campionato, il primo al San Paolo.
Il Napoli continua a spingere ma l’organizzazione difensiva del Bari sembra imperforabile. Ventura perde Barreto, ma i pugliesi non demordono. Mazzarri prova a cambiare qualcosa e a un quarto d’ora dalla fine butta nella mischia anche il neoacquisto Sosa che da il là all’azione che porta Paolo Cannavaro all’illusorio 2-1. Perché dopo pochi secondi Almiron taglia in due la disattenta difesa del Napoli e serve Castillo per il 2-2. Il San Paolo s’infiamma, il Napoli prova gli ultimi assalti ma il fortino del Bari non crolla più. Per gli azzurri è il secondo pareggio in campionato, l'appuntamento con la vittoria è rimandato: la Sampdoria è avvisata.
NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis, Campagnaro, Cannavaro, Grava (25’st Aronica), Maggio, Pazienza (31’st Sosa), Gargano, Dossena (20’st Zuniga), Lavezzi, Hamsik, Cavani.
Panchina: Iezzo, Santacroce, Yebda, Lucarelli. Allenatore: Mazzarri.
BARI (4-4-2): Gillet, Raggi (23’st Belmonte), Masiello A., Parisi, Masiello S. (14’pt Rossi), Alvarez, Almiron, Donati, Ghezzal, Barreto (1’st Castillo), Kutuzov.
Panchina: Padelli, Gazzi, Pulzetti, D’Alessandro.Allenatore: Ventura.
Arbitro: De Marco
Reti: 12'pt Barreto, 30’pt Cavani, 42'st Cannavaro, 43'st Castillo
Ammoniti: Hamsik, Alvarez, Parisi, Almiron, Donati
Brescia | 3-2 | Palermo | ||
Cagliari | 5-1 | Roma | ||
Catania | 2-1 | Parma | ||
Cesena | 2-0 | Milan | ||
Genoa | 1-3 | Chievo | ||
Inter | 2-1 | Udinese | ||
Juventus | 3-3 | Sampdoria | ||
Lazio | 3-1 | Bologna | ||
Lecce | 1-0 | Fiorentina | ||
Napoli | 2-2 | Bari |
vs
18
vittorie
4
pareggi
2
vittorie
44
gol fatti
14
gol fatti
Precedenti a Napoli
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 48 | 26 | 13 | 9 | 72 | 37 |
Serie B | 12 | 5 | 5 | 2 | 9 | 5 |
Coppa Italia | 7 | 4 | 2 | 1 | 6 | 4 |
Divisione Nazionale | 4 | 2 | 1 | 1 | 9 | 5 |
71 | 37 | 21 | 13 | 96 | 51 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.