BRESCIA - Ancora una volta, il Napoli in formato trasferta porta a casa tre punti e riscatta subito la sconfitta contro il Milan, dove non aveva comunque demeritato. Anzi, probabilmente era il Brescia a meritare qualcosa di più, ma alla fine, in un match condizionato dalla pioggia incessante, l’ago della bilancia si è spostato verso il Napoli grazie alla classe di Hamsik e all’opportunismo di Lavezzi che ha confermato anche oggi il suo momento di forma.
I padroni di casa devono rinunciare a Diamanti squalificato, così come Mazzarri lancia nella mischia Yebda al posto di Pazienza e concede un turno di riposo a Cavani, con Sosa che va a completare il trio d’attacco. A centrocampo, invece, Zuniga si posiziona sulla destra in sostituzione di Maggio. Inizialmente, dopo i primi minuti di sterile supremazia dei partenopei, il Brescia comincia a portare i primi pericoli verso la porta di De Sanctis, al 6′ e al 7′ con Eder (nella seconda occasione Caracciolo reclama un rigore per una vistosa trattenuta di Dossena). Per vedere un’azione veramente degna di nota del Napoli bisogna aspettare il 16′, con Lavezzi che si libera al tiro al limite dell’area e il suo destro termina di poco a lato. Quattro minuti dopo è ancora il turno dell’argentino che, sempre dal limite, riesce quasta volta ad inquadrare la porta, ma Arcari ha un buon riflesso e riesce a parare.
Al 26′, però, è ancora il Brescia ad andare vicinissimo al gol: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Caracciolo salta più in alto di tutti e, di testa, manda il pallone leggermente a lato, con De Sanctis che non ci sarebbe mai potuto arrivare. Al 33′ è ancora la prima punta lombarda a rendersi pericolosa: calcio di punizione dai 25 metri, la difesa napoletana si aspetta il tiro che, in realtà, è un assist per Caracciolo che, da solo, si gira ma spedisce il pallone alto sopra la traversa. Il finale di tempo è tutto di marca napoletana, ma il Napoli non riesce a portare pericoli concreti alla porta del Brescia; le rondinelle si difendono bene occupando gli spazi con quasi tutti i giocatori e, la lentezza di alcuni elementi azzurri fa il resto, così, Lavezzi e compagni sono costretti a ricercare velleitarie soluzioni con tiri dalla distanza.
Il secondo tempo comincia con il Napoli alla ricerca del vantaggio e, al 4′, è ancora Lavezzi a rendersi pericoloso con un calcio di punizione dal limite. Al 6′, ancora l’argentino, imbeccato da Hamsik impegna Arcari in scivolata, mentre al 7′ è Sosa a tentare la conclusione al volo di destro dal limite, con la palla che sorvola di pochi centimetri la traversa. Al 10′ Cavani rileva Sosa, ma due minuti dopo, il Brescia rischia di nuovo di andare in vantaggio: cross dalla destra di Eder, Caracciolo colpisce male, ma quel tanto che basta per spiazzare De Sanctis che non può far altro che guardare il pallone che, lentamente, va ad infrangersi sul palo.
Al 20′ si rivede il Napoli: cross dalla destra di Zuniga per l’accorrente Cavani che colpisce male con un ginocchio mandando di poco fuori. Sette minuti più tardi, però, sono ancora i padroni di casa ad andare vicini alla prima marcatura: questa volta è Campagnaro che, nel tentativo di anticipare Caracciolo, manda il pallone sulla parte alta della traversa. Al 31′ però, la classe dei partenopei fa la differenza: sugli sviluppi di un calcio d’angolo Lavezzi lascia partire un campanile che attraversa tutta l’area bresciana, Hamsik stoppa divinamente il pallone e, dopo un dribbling crossa basso verso l’accorrente Lavezzi che, a porta praticamente vuota, insacca il suo secondo gol consecutivo, il terza stagionale. Nei minuti finali il Brescia tenta una timida reazione, ma la difesa partenopea è attenta e il Napoli raccoglie tre punti importantissimi nella corsa verso l’Europa che conta.
BRESCIA (4-3-1-2): Arcari; Berardi, Zebina, Martinez, Dallamano; Hetemaj, Cordova (Budel dal 10' s.t.), Baiocco (Vass dal 9' s.t.); Konè (Possanzini dal 36' s.t.); Caracciolo, Eder. (Leali, Bega, Zambelli, Feczesin). All. Iachini.
NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Grava, P. Cannavaro, Campagnaro; Zuniga, Yebda, Gargano, Dossena; Hamsik, Sosa (Cavani dall'11 s.t.); Lavezzi (Blasi dal 43' s.t.). (Iezzo, Santacroce, Cribari, Maggio, Dumitru). All. Mazzarri.
Arbitro: Valeri di Roma.
Marcatori: Lavezzi al 32' s.t.
Note: Ammoniti: Gargano, Cordova. Angoli: 7-5. Recupero: 0' e 3'.
Bari | 0-2 | Udinese | ||
Brescia | 0-1 | Napoli | ||
Cagliari | 2-0 | Bologna | ||
Catania | 0-0 | Fiorentina | ||
Cesena | 0-1 | Sampdoria | ||
Genoa | 0-1 | Inter | ||
Milan | 1-2 | Juventus | ||
Palermo | 0-1 | Lazio | ||
Parma | 0-0 | Chievo | ||
Roma | 2-0 | Lecce |
vs
7
vittorie
4
pareggi
8
vittorie
18
gol fatti
18
gol fatti
Precedenti a Brescia
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 38 | 16 | 14 | 8 | 38 | 31 |
Serie B | 18 | 10 | 4 | 4 | 32 | 20 |
Divisione Nazionale | 6 | 1 | 1 | 4 | 5 | 13 |
Coppa Italia | 2 | 2 | 0 | 0 | 6 | 0 |
64 | 29 | 19 | 16 | 81 | 64 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.