NAPOLI - Massimo risultato con il minimo sforzo. Il Napoli va avanti in Coppa, e gli basta giocare solo un tempo, periodo nel quale l’ottimo Yebda e Lavezzi chiudono la pratica. Inutile il gol di Meggiorini su rigore nella seconda frazione di gioco.
Massiccio turn-over per entrambe le squadre, un po’ meno per il Napoli che presenta comunque Hamsik e Lavezzi in attacco, mentre in porta si rivede Iezzo. Nel Bologna, invece, Malesani rinuncia al bomber Di Vaio e si presenta al San Paolo con molti rincalzi sperando che la loro voglia di mettersi in mostra prevalga sull’organizzazione e la forza degli avversari.
Purtroppo per lui, non sarà così. Dopo un paio di squilli di Lavezzi e Zuniga, all’8′ il Napoli è già in vantaggio: Calcio d’angolo alla destra della porta ospite, sul cross si avventa Yebda che, con una bella torsione, colpisce di testa e scavalca Lupatelli che non può arrivare sul pallone. Dopo il gol, i partenopei continuano a premere, mentre il Bologna si limita a contenere con affanno le folate azzurre. Così, al 23′, arriva il raddoppio: Lavezzi allarga sulla fascia destra per Hamsik che, invece di crossare al centro, serva all’indietro in area per il Pocho che, dopo un dribbling, di punta mette la sfera sul palo più lontano e fissa il risultato sul 2-0, punteggio che rimarrà invariato fino alla fine del tempo, nonostante le difficoltà del Bologna ad arginare gli attacchi avversari.
La seconda frazione, dopo una pausa per un guasto ai riflettori, riprende con lo stesso canovaccio tattico della prima, ma al 10′, IL Napoli decide di complicarsi la vita: fallo in area di Cribari su Meggiorini e rigore per il Bologna. Sul dischetto si presenta lo stesso attaccante rossoblù che accorcia le distanze, nonostante Iezzo intuisca la traiettoria del tiro. A questo punto il Bologna cerca di essere più aggressivo, ma la sua reazione porta solo ad una conclusione pericolosa di Meggiorini in contropiede. Per il resto il Napoli controlla agevolmente fino alla fine. Al 20′ entra anche Cavani al posto di un deludente Sosa, mentre Vitale è costretto ad uscire per una forte distorsione alla caviglia. Da segnalare, al 41′, il ritorno in campo di Lucarelli che va a sostituire Lavezzi.
Con questa vittoria il Napoli si regala il passaggio del turno, dove, il 26 gennaio, affronterà l’Inter in gara unica. Un’occasione che non ci si può lasciar sfuggire.
NAPOLI (3-4-2-1): Iezzo, Santacroce, Cribari, Aronica, Zuniga, Yebda, Blasi, Vitale (28’st Maggio), Sosa (20’st Cavani), Hamsik, Lavezzi (41’st Lucarelli).
Panchina: Gianello, Campagnaro, Cannavaro, Gargano. Allenatore: Mazzarri.
BOLOGNA (3-4-2): Lupatelli, Portanova, Esposito, Cherubin, Buscè, Radovanovic (38’st Mutarelli), Krhin, Casarini, Cruz, Gimenez (27’st Gavilan), Meggiorini (21’st Pisanu).
Panchina: Lombardi, Rubin, Ekdal, Ramirez. Allenatore: Malesani.
Arbitro: Romeo di Verona
Marcatori: 9′ Yebda, 23′ Lavezzi, 11′ s.t. Meggiorini.
Ammoniti: Lavezzi, Cribari, Esposito, Mutarelli
Inter | 3-2 | Genoa | ||
Juventus | 2-0 | Catania | ||
Milan | 3-0 | Bari | ||
Napoli | 2-1 | Bologna | ||
Palermo | 1-0 | Chievo | ||
Parma | 2-1 dts | Fiorentina | ||
Roma | 2-1 | Lazio | ||
Sampdoria | 7-6 dcr | Udinese |
vs
7
vittorie
0
pareggi
2
vittorie
14
gol fatti
6
gol fatti
Precedenti a Napoli
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 131 | 50 | 39 | 42 | 197 | 176 |
Coppa Italia | 16 | 9 | 3 | 4 | 24 | 14 |
Divisione Nazionale | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 9 |
Serie B | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 2 |
151 | 61 | 42 | 48 | 226 | 201 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.