CAGLIARI - Un punto su un campo difficile ed ostile come quello di Cagliari fa sicuramente classifica, ma la prestazione del Napoli al Sant'Elia, dopo la sconfitta interna contro il Parma, lascia ancora a desiderare. Uno 0-0 con tre, quattro occasioni nitide, ma il gioco degli azzurri non è quello dei giorni migliori in campionato. La nota positiva è che nonostante il difficile calendario affrontato sin qui, gli azzurri si ritrovano comunque nelle posizioni di vertice della graduatoria, ma di certo le altre non staranno ancora a guardare a lungo, aspettando la squadra di Mazzarri in eterno.
IL MATCH - Inizio thrilling, con due chance clamorose di andare in vantaggio per entrambe le squadre. Pronti via e Dossena ha un'occasione ghiottissima che però fallisce a pochi passi dalla porta, stampando il pallone sulla traversa. Dall'altro lato Nenè non approfitta di un disimpegno errato di Gargano sulla trequarti e fallisce anch'egli da buona posizione. L'occasione più ghiotta per il Napoli capita sui piedi di Santana, che ha porta spalancata, solo davanti ad Agazzi, colpisce il palo in girata. Il Cagliari dal canto suo colpisce due legni, uno dei quali su splendido tiro dal limite di Nainggolan. Si va al riposo sullo 0-0. Nella ripresa Lavezzi continua a sbagliare tutto e dopo pochi minuti Mazzarri lo richiama in panchina per Hamsik. La musica, però, non cambia. L'occasione buona capita sui piedi di Dzemaili in contropiede a metà tempo, ma lo svizzero cincischia troppo e conclude debolmente. Il Cagliari si rende pericoloso solamente sui continui passaggi errati della retroguardia azzurra. Per recuperare su un errore di questi, Gargano si fa male ed è costretto a far posto ad Inler. L'ultima occasione buona capita sui piedi di Maggio, ma Agazzi respinge e sventa il pericolo salvando il risultato.
LA SVOLTA - Nel primo tempo, sia da un lato che dall'altro, le occasioni di sbloccare la partita sono state numerose. Nella ripresa, invece, la palla capitata sui piedi di Dzemaili, tra i migliori, è quella che avrebbe potuto davvero decidere il match, ma purtroppo per il Napoli lo svizzero non ha mai avuto nel dna il gol.
CAGLIARI (4-3-3): Agazzi, Pisano (43' st Perico), Canini, Astori (21' pt Ariaudo), Agostini, Biondini, Conti, Naingollan, Cossu, Thiago Ribeiro (33' st Ibarbo), Nenè. A disp. Avramov, Rui Sampaio, Ekdal, Larrivey. All. Ficcadenti
NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis, Campagnaro, Fernandez, Aronica, Zuniga, Dzemaili, Gargano (27' st Inler), Dossena, Santana (23' st Maggio), Lavezzi (10' st Hamsik), Cavani. A disp. Rosati, Fideleff, Cannavaro, Mascara. All. Mazzarri
ARBITRO: Banti di Livorno
NOTE: Ammoniti Lavezzi, Nenè, Conti, Cossu, Maggio.
Bologna | 0-2 | Lazio | ||
Cagliari | 0-0 | Napoli | ||
Fiorentina | 2-2 | Catania | ||
Inter | 1-0 | Chievo | ||
Juventus | 2-2 | Genoa | ||
Lecce | 3-4 | Milan | ||
Parma | 1-2 | Atalanta | ||
Roma | 1-0 | Palermo | ||
Siena | 2-0 | Cesena | ||
Udinese | 3-0 | Novara |
vs
9
vittorie
17
pareggi
12
vittorie
29
gol fatti
45
gol fatti
Precedenti a Cagliari
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 75 | 34 | 27 | 14 | 107 | 57 |
Serie B | 8 | 3 | 5 | 0 | 11 | 7 |
Coppa Italia | 5 | 3 | 2 | 0 | 9 | 4 |
88 | 40 | 34 | 14 | 127 | 68 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.