NAPOLI - Napoli-Siena non passerà sicuramente alla storia per quanto visto in campo e perchè alla fine il risultato è ininfluente ai fini della classifica degli azzurri, causa le contemporanee vittorie di Udinese e Lazio. Quello che rimarrà indelebile, però, è la rottura tra una parte del pubblico napoletano ed il suo idolo Ezequiel Lavezzi. I fischi piovuti all'indirizzo del Pocho per tutta la partita, sono quanto di peggio potesse accadere, soprattutto se considerato che la faccia dell'argentino coincide con la rinascita di un Napoli che cinque anni fa tornava in Serie A e che quest'anno è arrivato agli Ottavi di Champions. Se questa storia d'amore dovrà finire, epilogo peggiore proprio non poteva esserci. Alla fine a vincere è stato solamente chi aveva interesse che questa rottura si consumasse.
IL MATCH - La partita è vivace sin dai primi minuti ed il Siena, in stile Bologna della scorsa settimana, sembra pronto alla partita della vita. Il Napoli, però, sblocca subito il risultato grazie a Dossena, che batte Farelli al 3', su assist dalla sinistra di Hamsik. Il pareggio dei toscani, però, è quasi immediato ed è a opera di Destro, lesto a sfruttare al meglio una clamorosa uscita a vuoto di De Sanctis. Nella stessa azione Cannavaro si fa male e sarà costretto ad abbandonare il campo per un problema al costato poco dopo. In chiusura di tempo gli azzurri si riportano in vantaggio, grazie ad una bella discesa di Campagnaro sulla destra, che pesca ancora Dossena al centro, che sigla una doppietta. Nella ripresa il protagonista è Lavezzi, beccato con fischi da una sostanziosa parte del pubblico ad ogni palla che tocca. Il Siena sfiora il pareggio con D'Agostino, ma De Sanctis si riscatta e dice di no, salvando il risultato.
NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis, Campagnaro (45' st Grava), Cannavaro (19' pt Fernandez), Britos, Maggio, Gargano, Inler, Dossena, Hamsik, Pandev (23' st Zuniga), Lavezzi. A disp. Rosati, Fideleff, Dezi, Vargas. All. Mazzarri
SIENA (3-5-1-1): Farelli, Vitiello, Contini, Terzi, Giorgi (19' st Sestu), Bolzoni (9' st Parravicini), Vergassola, Brienza, Rossi, D'Agostino, Destro (37' st Larrondo). A disp. Brkic, Gazzi, Belmonte, Grossi. All. Sannino
ARBITRO: Celi di Campobasso
MARCATORI: 3' pt Dossena, 6' pt Destro, 34' pt Dossena
NOTE: ammoniti Destro, Campagnaro, Hamsik, Dossena, Parravicini, D'Agostino, Terzi, Lavezzi.
Catania | 0-2 | Udinese | ||
Cesena | 2-3 | Roma | ||
Chievo | 1-0 | Lecce | ||
Fiorentina | 0-0 | Cagliari | ||
Genoa | 2-0 | Palermo | ||
Juventus | 3-1 | Atalanta | ||
Lazio | 3-1 | Inter | ||
Milan | 2-1 | Novara | ||
Napoli | 2-1 | Siena | ||
Parma | 1-0 | Bologna |
vs
4
vittorie
1
pareggi
0
vittorie
8
gol fatti
3
gol fatti
Precedenti a Napoli
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 10 | 5 | 4 | 1 | 13 | 7 |
Serie B | 6 | 3 | 0 | 3 | 9 | 8 |
Coppa Italia | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 4 |
Divisione Nazionale | 2 | 2 | 0 | 0 | 10 | 2 |
21 | 11 | 4 | 6 | 36 | 21 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.