NAPOLI - Napoli-Parma finisce 3-1. Le reti sono nell'ordine di Cavani, Pandev, Gobbi e Insigne. La partita si è giocata su ritmi piuttosto alti: 33 sono i tiri totali della partita, 12 per il Napoli e ben 21 per gli ospiti che hanno però difettato di mira: solo 5 dei 21 sono infatti calciati verso lo specchio di porta di De Sanctis. Rimanendo sulle statistiche relative alle conclusioni si può notare come i ducali abbiano avuto sempre difficoltà a entrare nell'area avversaria preferendo 10 volte (quasi la metà del totale) la soluzione dalla distanza. Tuttavia questo dato non scagiona completamente la retroguardia azzurra che non sempre ha mostrato sicurezza in fase di copertura dovendo salvarsi ben 6 volte in corner. Il gioco del Parma si è sviluppato principalmente sulle corsie laterali dove però solo il 28% dei cross è andato a buon fine; merito questo dell'abilità aerea dei centrali napoletani che contribuiscono col 58% di contrasti aerei vinti. La manovra partenopea in confronto a quella avversaria è risultata meno positiva: minori sono il numero di passaggi (392 contro 420 del Parma), come anche la percentuale di quelli riusciti (83% contro 87) ma a fare la differenza nel gioco complessivo e nel risultato finale è stata la pericolosità sotto porta che ovviamente è a netto favore della squadra di casa: 70% contro 44%. Singolarmente i top scorer sono Pabon nel Parma con ben 5 conclusioni tentate, sintomo di grande voglia di mettersi in mostra, e Cavani nel Napoli, i cui 4 tiri sono stati sprecati incredibilmente. Tra i centrocampisti si è ben distinto Galloppa, che ha distribuito 53 passaggi correttamente; alle sue spalle nella speciale graduatoria si piazza lo svizzero Blerim Dzemaili a quota 48, seguito da Valdes con 45. Il recordman di palloni recuperati è invece Hugo Armando Campagnaro, che ne ha riconquistati 17. Tre tiri e un gol invece per Lorenzino Insigne, che ha realizzato il primo gol ufficiale con la maglia della prima squadra del Napoli. I tifosi si augurano possa essere l'inizio di una lunga serie: possiamo solo immaginare quale sia la gioia del ragazzo in questo momento, dopo aver fatto esplodere il San Paolo come avrà sempre sognato. Ad aprire le marcature ci pensa Cavani al minuto 3' trasformando un rigore procurato dal dialogo tra Hamsik e Pandev. Marekairo lancia il macedone che scatta nella parte centrosinistra dell'area, evita Mirante che lo stende in uscita: la decisione dell'arbitro è corretta. Al 39' c'è il raddoppio dello stesso Pandev su assist sempre di Hamsik in fuga sulla destra, oggi tra i migliori. Prima del duplice fischio la deviazione di Parolo su cross dalla fascia sinistra di Ninis accorcia le distanze. Nella ripresa Insigne ci mette 60'' a chiudere il match spiazzando Mirante dopo un'intuizione filtrante dell'ottimo Pandev, davvero un recupero fondamentale per Mazzarri.
Chievo | 1-3 | Lazio | ||
Fiorentina | 2-0 | Catania | ||
Genoa | 1-3 | Juventus | ||
Milan | 0-1 | Atalanta | ||
Napoli | 3-1 | Parma | ||
Palermo | 1-1 | Cagliari | ||
Pescara | 2-3 | Sampdoria | ||
Roma | 2-3 | Bologna | ||
Siena | 2-2 | Udinese | ||
Torino | 0-2 | Inter |
vs
11
vittorie
4
pareggi
5
vittorie
34
gol fatti
23
gol fatti
Precedenti a Napoli
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 39 | 18 | 7 | 14 | 59 | 51 |
Serie B | 8 | 4 | 3 | 1 | 12 | 5 |
Coppa Italia | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 3 |
Totale | 49 | 23 | 10 | 16 | 73 | 59 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.