GENOVA - C'è bisogno di coronarie particolarmente resistenti per i tifosi del Napoli, dopo una tre giorni letteralmente incredibile per gli azzurri, che tre giorni dopo il 4-2 al Dnipro in Europa League, s'impongono con lo stesso punteggio e con lo stesso svolgimento del match. Anche stavolta, infatti, la squadra di Mazzarri era sotto per 2-1 a pochi minuti dal termine, prima di ribaltare ancora una volta il risultato nel finale con un gol a testa dei tre attaccanti Cavani, Hamsik ed Insigne.
IL MATCH - Mazzarri, in vista del match con il Milan, risparmia uno dei due diffidati Behrami e Inler, con l'ex Udinese che viene rimpiazzato dal connazionale Dzemaili. Nei primi minuti il Napoli sembra poter facilmente imbucare la difesa del Genoa, ma sono proprio i padroni di casa a passare in vantaggio, grazie ad una fortunosa carambola che finisce sui piedi di Immobile che al 23' batte De Sanctis e sigla la rete del vantaggio. Al 30' cross di Maggio dalla destra, Cavani tenta la sforbiciata, ma viene nettamente trattenuto da un difensore avversario. L'arbitro Rizzoli, però, lascia correre e non concede il penalty. Al 34' traversa del genoano Bertolacci, anche grazie ad una deviazione di De Sanctis. Al 38' si fa male Pandev, che viene sostituito da Insigne. Cavani, nel finale di tempo, ha due buone occasioni per agguantare il pareggio, ma il risultato resta immutato. Nella ripresa entra Mesto al posto di Campagnaro ed il Napoli si sistema con un 4-3-3. L'ingresso dell'ex di turno, unito a quello di Insigne nel finale della prima frazione, scuote i partenopei che al 54' fanno 1-1, proprio grazie a Mesto, servito da Insigne. Passano solo due minuti, però, ed il Genoa torna in vantaggio, sfruttando al meglio una dormita colossale della retroguardia azzurra. Maggio si dimentica Antonelli che crossa al centro per Bertolacci che anticipa Dossena e batte De Sanctis. Al 73' entra anche Inler per Behrami, che ammonito, salterà il match contro il Milan sabato sera. Al 75' tiro a giro di Insigne dalla sinistra e palla che si stampa sulla traversa, dopo il tocco di Frey. Al 79', finalmente, il Napoli pareggia, con Cavani, servito ottimamente da Hamsik, che dribbla anche Frey e deposita il pallone in rete per il 2-2. Gli azzurri non si arrendono e vogliono a tutti i costi il gol della vittoria, che arriva al 90' grazie ad Hamsik che di testa sfrutta al meglio una splendida azione di Mesto sulla destra, culminatasi con un cross perfetto. A fissare il risultato sul 4-2 finale, però, è Insigne che in contropiede, servito da Cavani, batte Frey in uscita e chiude il match.
Atalanta | 3-2 | Inter | ||
Cagliari | 0-0 | Catania | ||
Chievo | 2-2 | Udinese | ||
Genoa | 2-4 | Napoli | ||
Lazio | 3-2 | Roma | ||
Milan | 1-3 | Fiorentina | ||
Palermo | 2-0 | Sampdoria | ||
Parma | 0-0 | Siena | ||
Pescara | 1-6 | Juventus | ||
Torino | 1-0 | Bologna |
vs
19
vittorie
18
pareggi
15
vittorie
84
gol fatti
72
gol fatti
Precedenti a Genova
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 103 | 41 | 36 | 26 | 151 | 121 |
Serie B | 14 | 4 | 6 | 4 | 17 | 21 |
Divisione Nazionale | 6 | 1 | 0 | 5 | 5 | 14 |
Coppa Italia | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 1 |
Totale | 126 | 48 | 42 | 36 | 176 | 157 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.