NAPOLI - Il Napoli torna alla vittoria dopo ben 7 partite tra campionato ed Europa League. I tre punti sono soffertissimi, ma alla fine quanto mai preziosi viste le contemporanee vittorie di Milan e Fiorentina. E' tutt'altro un caso, però, che il successo sia tornato in concomitanza con il ritorno al gol di Edinson Cavani, autore di una doppietta e a secco da fine gennaio. Permangono clamorose amnesie nel pacchetto arretrato. I due gol dell'Atalanta dovranno far riflettere Mazzarri per le modalità con le quali sono maturati.
IL MATCH - La partenza del Napoli è finalmente all'altezza. Al 3' Giorgi stende Zuniga in area e l'arbitro Valeri indica senza esitazioni il dischetto del rigore. Sulla palla si ripresenta Cavani, dopo l'errore di sette giorni fa a Verona, ma stavolta il Matador non tradisce e batte Consigli, che comunque aveva intuito la traiettoria della sfera, portando i partenopei avanti per 1-0. Sulle ali dell'entusiasmo, gli azzurri giocano bene e creano molte palle gol, ma Cavani due volte, Pandev e Hamsik, non trovano il raddoppio. Al 31', però, arriva inaspettato il pareggio dell'Atalanta: Denis crossa dalla destra, al centro Maxi Moralez liscia la palla che sbatte su Cannavaro e finisce in rete. Il Napoli allora perde la verve e ricomincia a vedere i fantasmi. Due minuti dopo Carmona colpisce la traversa su punizione, sfiorando il gol del clamoroso possibile vantaggio nerazzurro. Nel finale di tempo ci prova Hamsik, ma Consigli fa buona guardia. Nella ripresa gli azzurri attaccano a testa bassa alla ricerca del nuovo sorpasso, che arriva al 65' ancora grazie a Cavani che si gira perfettamente in area prima di trafiggere l'estremo difensore lombardo. La gioia, però, dura poco visto che al 73' uno sfortunato scivolone di Behrami, completato dalle incredibili incertezze di Cannavaro e De Sanctis, regala a Denis la rete del 2-2. Mazzarri manda in campo anche Insigne per Maggio e all'81' arriva il gol che decide la gara: Armero dal fondo sinistro mette al centro un pallone che Pandev deve solo spingere in porta, per il 3-2 definitivo.
Bologna | 0-2 | Juventus | ||
Catania | 3-1 | Udinese | ||
Fiorentina | 3-2 | Genoa | ||
Milan | 2-0 | Palermo | ||
Napoli | 3-2 | Atalanta | ||
Pescara | 0-2 | Chievo | ||
Roma | 2-0 | Parma | ||
Sampdoria | 0-2 | Inter | ||
Siena | 0-0 | Cagliari | ||
Torino | 1-0 | Lazio |
vs
35
vittorie
10
pareggi
9
vittorie
94
gol fatti
46
gol fatti
Precedenti a Napoli
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 108 | 49 | 28 | 31 | 156 | 126 |
Coppa Italia | 10 | 4 | 3 | 3 | 11 | 9 |
Serie B | 6 | 1 | 4 | 1 | 3 | 2 |
Totale | 124 | 54 | 35 | 35 | 170 | 137 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.