REGGIO EMILIA - Rafa Benitez cala il tris d'assi. Una settimana da incorniciare quella che va dal successo sul Milan al trionfo in coppa Italia sulla Roma e a questa vittoria, tutt'altro che semplice per questione di muscoli e di testa. Persino di cuore, visto che dall'altra parte c'è un certo Paolo cannavaro, il cui sguardo in avvio tradisce un'enorme emozione. Il Sassuolo, poi, era riuscito all'andata nell'impresa di fermare la corazzata partenopea in casa.
Lo schiacciaRoma invece si rigetta in campionato senza alcuni eroi della notte di coppa. Benitez fa rifiatare Reina e non ha Jorginho, Inler e Callejon squalificati. Chiede pragmatismo. Malesani disegna il Sassuolo a sua immagine e somiglianza, cioè col prediletto 3-4-3. Ha qualche dubbio: Chisbah o Marrone o Brighi? Decide solo all'ultimo, lasciando fuori il primo (e forse avrà qualche rimpianto). L'avvio fa presagire un match aperto, invece Hamsik si infila bene tra le linee, sfruttando la pigrizia di Marrone e Brighi nel chiudere in quella zona. Lo slovacco scarica tre tiri fuori misura, ma suona come un campanello d'allarme e la squadra emiliana lo avverte. Tutti chiusi, allora, provando a ripartire. La chiave della prima parte, giocata quasi tutta su una fascia, è il duello Berardi-Ghoulam. Fa meglio il franco algerino che rincorre dopo la mezz'ora un pallone destinato sul fondo e vede premiata la sua ostinazione perché Hamsik si accorge di Dzemaili a rimorchio e lo serve, lo svizzero offre il pezzo forte del repertorio, tiro secco, che è kryptonite per Superman Pegolo, capace di opporsi ai tiri ravvicinati di Higuain e di Insigne, in almeno tre circostanze.
Rafael dall'altra parte ribatte un tiro di Floro Flores, una bordata potente ma innocua perché comunque calciata da posizione irregolare. Calvarese non brilla, soprattutto spegne la stellina Mertens, poco in vista, ma autore di una chicca, lasciando sul posto due avversari in uno sputo di campo. Fallo evidente, non per il fischietto abruzzese. Ripresa. Il Sassuolo reagisce, tanto più che Dzemaili sembra in riserva e le risorse di Behrami appena rientrato dall'infortunio, sono un punto interrogativo. Benitez vede i suoi traballare, ma Fernandez al centro e i due esterni in fase difensiva disegnano una partita molto attenta. Il Sassuolo ruggisce, spuntato. Berardi parte da troppo lontano per pungere e Floro Flores non perviene. Servirebbero gli inserimenti delle altre linee, ma non ci sono o quasi. Il solo sansone scarica un diagonale pericoloso che trova pronto Rafael.
Ben altra sostanza dalla parte opposta dove il Napoli può permettersi una domenica "svagata" di Higuain. Insigne disegna una ripresa strepitosa, fatta di sacrificio per aiutare in mezzo e di insidiose ripartenze. Al 10' Behrami con mestiere (Calvarese almeno non cambia metro) recupera palla e il Puffo azzurro manda al bar con una finta l'amico Cannavaro e infila il gol della tranquillità, sul palo lontano. Ecco, la musica è finita diceva una canzone. Con il Sassuolo che si butta avanti, dentro Zaza che si mangia il gol che avrebbe risaperto la gara, e nel finale Floccari, evanescente, il Napoli finalmente serenissimo, fa collezione di attimi da gol, facendo fare un figurone a un portiere come Pegolo, chissà perché e per come rimasto nella provincia di Calciolandia. Pandev gioca alla grandissima, ma il risultato non cambia più. Il Sassuolo di Malesani cerca ancora la quadra, il Napoli pensa a giovedì in casa del Swansea, rivale gallese di Europa League.
SASSUOLO: Pegolo 7.5 - Antei 6.5, Cannavaro 6, Ariaudo 6 (81' Floccari sv.) - Gazzola 5.5, Brighi 6, Marrone 5.5 (66' Chisbah 6.5), Longhi 6 - Berardi 5.5, Floro Flores 5 (62' Zaza 5), Sansone 5.5. All. Malesani
NAPOLI: Rafael 6 - Maggio 6, Fernandez 7, Albiol 6, Ghoulam 7 - Dzemaili 6.5, Behrami 7 (85' Radosevic sv.) - Mertens 5.5, Hamsik 6.5 (80' Henrique sv.), Insigne 6 - Higuain 5.5 (70' Pandev 6,5). All. Benitez
ARBITRO: Calvarese 5.
RETI: 37' Dzemaili, 55' Insigne.
NOTE: ammoniti Radosevic, Dzemaili e Insigne, Ariaudo, Longhi e Zaza. Recupero 2' e 5'.
Atalanta | 0-4 | Parma | ||
Cagliari | 1-2 | Livorno | ||
Catania | 3-1 | Lazio | ||
Fiorentina | 1-2 | Inter | ||
Genoa | 3-3 | Udinese | ||
Juventus | 3-1 | Chievo | ||
Milan | 1-0 | Bologna | ||
Roma | 3-0 | Sampdoria | ||
Sassuolo | 0-2 | Napoli | ||
Verona | 1-3 | Torino |
vs
1
vittorie
5
pareggi
5
vittorie
13
gol fatti
23
gol fatti
Precedenti a Reggio Emilia
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 22 | 13 | 7 | 2 | 49 | 20 |
Coppa Italia | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 |
23 | 14 | 7 | 2 | 51 | 20 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.