PARMA - Il Parma torna a correre verso l’Europa, il Napoli deve invece dire addio alle residue speranze di soffiare il secondo posto alla Roma: è questo il verdetto della sfida del Tardini che vede i ducali imporsi 1-0 sulla squadra di Benitez. Una sconfitta che ribadisce i limiti dei partenopei, incapaci di dare continuità al loro rendimento dopo la strepitosa prova di sette giorni fa contro la capolista Juve. Accade tutto nella ripresa, compreso un rigore negato a Zapata che farà discutere.
Il primo tempo regala pochissime emozioni. Oltre agli squalificati Lucarelli e Amauri, Donadoni deve rinunciare a Cassano, ancora alle prese con i problemi alla caviglia. I ducali chiudono bene ogni varco e il Napoli non riesce a dimostrare la fluidità di manovra che Benitez chiede ai suoi. Paletta e Felipe montano una guardia spietata su Higuain, poco assistito da Hamsik e Insigne. L’unico che prova ad illuminare il gioco dei partenopei, con qualche sporadico guizzo, è Callejon, senza però dimostrarsi capace di fare male alla difesa crociata. Il Parma, dal canto suo, è bravo in fase di rottura, ma non altrettanto nel ripartire sfruttando la velocità di Biabiany e Schelotto. Gli errori in fase di impostazione di entrambe le squadre si sprecano e la prima frazione di gioco si chiude con il poco invidiabile primato di zero tiri in porta. L’unico brivido all’11’, quando Fernandez mette in rete di testa un’invitante punizione di Insigne, ma il fuorigioco è netto e l’assistente non sbaglia la chiamata.
In avvio di secondo tempo si capisce subito che la musica è cambiata. Il pareggio serve poco ad entrambe le squadre che si allungano per cercare il gol. Una situazione apparentemente favorevole al Napoli che spera di poter far valere le doti dei suoi palleggiatori. In realtà sono i padroni di casa a passare. Al 55’ Paletta lancia sulla destra Cassani che mette un cross rasoterra in area perfetto per l’inserimento di Parolo. Il centrocampista, non nuovo a prodezze balistiche, calcia al volo e piazza il pallone al sette dove Reina non può arrivare. Il Napoli accusa il colpo e Benitez corre ai ripari: fuori Callejon e Higuain, dentro Mertens e Zapata. Un cambio, il secondo, che suscita più di una perplessità, ma i fatti dimostrano che l’intuizione del tecnico spagnolo può rivelarsi giusta.
Mertens dà alla manovra offensiva del Napoli la brillantezza che era mancata per un tempo e mezzo. Al 76’ l’episodio da moviola che pesa molto sull’economia della partita. Zapata servito in area anticipa Mirante che prova a fermarsi in tempo, ma va dritto sulle gambe dell’attaccante. Per Bergonzi, però, è simulazione. Il Napoli ci prova ancora, prima con Insigne che in diagonale fa la barba al palo, poi con Zapata che di testa sfiora la traversa, ma senza fortuna. Il Parma, in attesa di ritrovare Cassano e Amauri, si gode l’aggancio all’Inter, mentre i partenopei devono adesso pensare soprattutto alla finale di Coppa Italia con la Fiorentina.
PARMA (4-3-3) - Mirante; Cassani, Paletta, Felipe, Molinaro; Acquah, Marchionni, Parolo; Schelotto, Palladino, Biabiany. A disposizione: Bajza, Pavarini, Rossini, Gobbi, Sall, Mauri, Jankovic, Munari, Obi, Galloppa, Cerri. All. Donadoni
NAPOLI (4-2-3-1) - Reina; Henrique, Fernandez, Albiol, Ghoulam; Inler, Jorginho; Callejon (dal 70' Mertens), Hamsik (dall'83' Pandev), Insigne; Higuain (dal 70' Zapata). A disposizione: Doblas, Colombo, Britos, Mesto, Reveillere, Bariti, Behrami, Dzemaili, Radosevic, Mertens, Pandev, Duvan. All. Benitez
ARBITRO: Bergonzi di Genova
MARCATORI: Parolo 55'
AMMONITI: Marchionni, Acquah, Parolo, Mirante, Albiol, Zapata.
Atalanta | 0-2 | Sassuolo | ||
Cagliari | 1-3 | Roma | ||
Catania | 1-2 | Torino | ||
Chievo | 0-1 | Verona | ||
Fiorentina | 2-1 | Udinese | ||
Genoa | 1-2 | Milan | ||
Inter | 2-2 | Bologna | ||
Juventus | 2-0 | Livorno | ||
Lazio | 2-0 | Sampdoria | ||
Parma | 1-0 | Napoli |
vs
9
vittorie
3
pareggi
7
vittorie
28
gol fatti
25
gol fatti
Precedenti a Parma
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 39 | 18 | 7 | 14 | 59 | 51 |
Serie B | 8 | 4 | 3 | 1 | 12 | 5 |
Coppa Italia | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 3 |
49 | 23 | 10 | 16 | 73 | 59 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.