GENOVA - Duvan Zapata salva Benitez e gli consente di restare al terzo posto in classifica. Un brutto Napoli, in 10 per l'espulsione di Koulibaly, è riuscito in extremis ad acciuffare il pareggio 1-1 in casa della Samp al termine di un'altra prestazione non convincente, giocata a fasi alterne e ancora lontana dal livello che hanno dimostrato di poter tenere Hamsik e compagni.
Sul campo pesante di Marassi per la pioggia caduta per tutta la giornata a Genova, la partita è stata vibrante, maschia, combattuta su ogni pallone. Benitez rispetto alle attese ha lasciato fuori De Guzman, preferendo nella catena di sinistra Britos come terzino e Ghoulam come esterno alto. A metà campo la scelta è caduta su Inler, solo panchina per Jorginho. Dall'altro lato Mihajlovic ha lasciato inizialmente fuori Gabbiadini, sogno di mercato di De Laurentiis, optando per Soriano a supporto del tandem Okaka-Eder. Ha provato a imporre il suo gioco il Napoli, ma ha capito subito che di fronte c'era una squadra molto organizzata, messa bene in campo e determinata come la voleva l'allenatore blucerchiato alla vigilia. Due colpi di testa potevano subito cambiare verso alla partita, ma prima Ghoulam e poi Higuain non hanno trovato il bersaglio davanti a Romero. Dopo aver fallito il vantaggio, gli azzurri hanno sofferto la veemenza della Samp che è salita in cattedra e ha tenuto sotto pressione la difesa azzurra. Hanno sofferto molto Britos e Koulibaly (entrambi ammoniti) a tenere a bada Okaka, un centravanti con i fiocchi, capace di conquistare e proteggere sempre palla e fare reparto da solo. E' stata tambureggiante la manovra blucerchiata, con l'ex romanista e Soriano che hanno avuto anche l'occasione per sbloccare. La palla gol più limpida del primo tempo, però, è capitata sui piedi di Higuain (perfetta verticalizzazione di Maggio): il Pipita si è fatto anticipare da Romero in uscita.
Mihajlovic è tornato in campo con Duncan al posto dell'ammonito Obiang a centrocampo, ma ha rischiato molto per una trattenuta in area (netta) di Rizzo su Albiol. Rocchi non ha concesso il rigore facendo infuriare in panchina Benitez. Quando la pressione del Napoli si stava facendo più insistente è arrivato il vantaggio della Samp, grazie a un'invenzione di Eder che ha raccolto palla a limite, si è destreggiato fra quattro avversari e ha fatto secco Rafael con un rasoterra sul primo palo. Gol blucerchiato e pazza gioia del presidente Ferrero in tribuna, ripetutamente inquadrato dalle telecamere con la sciarpa in fronte. Il Napoli è corso ai ripari con gli ingressi di Mertens, Jorginho e Duvan Zapata per Britos, Inler e Hamsik, mentre Mihajlovic ha richiamato gli esausti Soriano e Rizzo e ha fatto entrare Kristicic e Gabbiadini. La reazione del Napoli è passata tutti per i piedi di Higuain, che prima ha trovato un attento Romero e poi non è riuscito a trovare l'assist facile facile per Callejon solo in area. Sembrava tutto perso per gli azzurri, rimasti anche in 10 per l'espulsione di Koulibaly (doppio giallo), ma in pieno recupero Ghoulam da sinistra ha pescato a centro area Zapata. L'incornata del colombiano ha sorpreso Romero regalando un punto a Benitez. La sfida fra i cine-presidenti Ferrero e De Laurentiis è finita in parità, ma a sorridere di più è il numero uno azzurro che resta al terzo posto insieme con il Genoa.
SAMPDORIA (4-3-1-2): Romero; De Silvestri, Silvestre, Romagnoli, Mesbah; Obiang (1' st Duncan), Palombo, Rizzo (34' st Gabbiadini); Soriano (26' st Krsticic); Okaka, Eder. A disp.: Da Costa, Viviano, Gastaldello, Cacciatore, Marchionni, Regini, G. Sansone, Bergessio, Wszolek. All.: Mihajlovic
NAPOLI (4-2-3-1): Rafael; Maggio, Albiol, Koulibaly, Britos (14' st Mertens); Inler (18' st Jorginho), Lopez; Callejon, Hamsik (34' st Zapata), Ghoulam; Higuain. A disp.: Andujar, Colombo, Mesto, Henrique, De Guzman, Radosevic, Gargano, Mertens. All.: Benitez
ARBITRO: Rocchi
MARCATORI: 12' st Eder (S), 45'+2' st Zapata
AMMONITI: Britos, Koulibaly, Inler (N); Obiang, Soriano, Romagnoli (S)
ESPULSI: Koulibaly (N)
Cagliari | 0-4 | Fiorentina | ||
Cesena | 0-3 | Genoa | ||
Chievo | 0-0 | Lazio | ||
Empoli | 0-0 | Atalanta | ||
Juventus | 2-1 | Torino | ||
Milan | 2-0 | Udinese | ||
Palermo | 2-1 | Parma | ||
Roma | 4-2 | Inter | ||
Sampdoria | 1-1 | Napoli | ||
Sassuolo | 2-1 | Verona |
vs
21
vittorie
17
pareggi
18
vittorie
80
gol fatti
68
gol fatti
Precedenti a Genova
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 112 | 46 | 36 | 30 | 149 | 128 |
Coppa Italia | 12 | 6 | 3 | 3 | 11 | 11 |
Serie B | 6 | 3 | 2 | 1 | 7 | 4 |
130 | 55 | 41 | 34 | 167 | 143 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.