RUGGITO NAPOLI - Benitez sorprende in avvio schierando il trio Callejon-Gabbiadini-Insigne dietro Higuain, mentre in mezzo al campo c’è Jorginho insieme a David Lopez. Dall’altra parte Mihajlovic risponde con il tridente composto da Eder, Okaka e Eto'o. Due idee tattiche offensive che generano una gara bella e intensa, giocata a viso aperto e senza paura. Il Napoli conduce il gioco, mentre la Sampdoria cerca gli spazi giusti per partire con rapidi contropiede. Al 12’ l’azione che porta al gol i blucerchiati è da manuale: lanciato da Soriano, Eder scatta sulla destra e dopo un’ottima progressione mette al centro dell’area un pallone velenoso indirizzato verso Okaka. Nel tentativo di anticipare l’attaccante, Albiol spinge la palla nella propria porta. Subito sotto di un gol, il Napoli reagisce prontamente e schiaccia la squadra di Mihajlovic. Viviano salva su un diagonale di Callejon, mentre un tentativo di Diego Lopez sfiora la traversa. La Samp è in difficoltà, gli azzurri premono e alla mezzora pareggiano. Il destro di Gabbiadini al 31’ è senza grandi pretese, ma Viviano è distratto. Il clamoroso errore regala il pareggio al Napoli e cambia la gara. Tre minuti dopo Higuain prende la mira, entra in area e con una precisa conclusione firma il 2-1.
LA COMMOZIONE DI INSIGNE - La Sampdoria è anche sfortunata, perché nel finale di primo tempo Eder è costretto ad uscire per un infortunio al ginocchio. Al suo posto Mihajlovic inserisce Muriel. In avvio di ripresa i blucerchiati rientrano in campo con la voglia di recuperare, ma dopo 2’ arriva il colpo finale. De Silvestri perde palla sulla trequarti, Insigne si invola verso la porta e da venti metri lascia partire un destro a giro da applausi sul quale Viviano non può fare niente. Poi la corsa verso i tifosi e la commozione tra gli abbracci dei compagni. Mihajlovic è arrabbiatissimo e cambia. Fuori Palombo, dentro Duncan. Benitez risponde inserendo Hamsik al posto di Gabbiadini. Lo slovacco entra subito in partita e al 35' guadagna un calcio di rigore che Higuain trasforma. La firma finale è di Muriel, ma cambia poco. Il San Paolo applaude convinto e fa festa.
NAPOLI (4-2-3-1): Andujar; Henrique, Albiol, Britos, Ghoulam; Jorginho, D.Lopez (32' st Gargano); Callejon, Gabbiadini (21' st Hamsik), Insigne; Higuain. A disp.: Rafael, Colombo, Strinic, Mertens, Mesto, Koulibaly, Inler, Duvan. All.: Benitez
SAMPDORIA (4-2-3-1): Viviano; De Silvestri, Silvestre, Romagnoli, Mesbah; Palombo (18' st Duncan), Obiang; Soriano (31' st Bergessio), Eder (44' Muriel), Eto'o; Okaka. A disp.: Romero, Correa, Regini, Munoz, Rizzo, Coda, Acquah, Marchionni, Wszolek. All.: Mihajlovic
ARBITRO: Doveri
MARCATORI: 12' aut. Albiol (N), 31' Gabbiadini (N), 34', 37' st Higuain (N), 2' st Insigne (N), 44' st Muriel (S)
AMMONITI: Britos (N); Mesbah, Muriel (S)
Atalanta | 2-2 | Empoli | ||
Fiorentina | 1-3 | Cagliari | ||
Genoa | 3-1 | Cesena | ||
Inter | 2-1 | Roma | ||
Lazio | 1-1 | Chievo | ||
Napoli | 4-2 | Sampdoria | ||
Parma | 1-0 | Palermo | ||
Torino | 2-1 | Juventus | ||
Udinese | 2-1 | Milan | ||
Verona | 3-2 | Sassuolo |
vs
28
vittorie
19
pareggi
9
vittorie
81
gol fatti
48
gol fatti
Precedenti a Napoli
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 112 | 46 | 36 | 30 | 149 | 128 |
Coppa Italia | 12 | 6 | 3 | 3 | 11 | 11 |
Serie B | 6 | 3 | 2 | 1 | 7 | 4 |
130 | 55 | 41 | 34 | 167 | 143 |
24 apr 2015
24 apr 2015
23 apr 2015
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.