PARMA - Benitez deve misurare le forze con il bilancino. L'importanza della sfida con il Parma in chiave terzo posto non si può sottovalutare, ma tra pochi giorni c'è la fondamentale trasferta in Ucraina con il Dnipro. Il tecnico spagnolo si affida a un ampio turnover, cambiando 8/11 della squadra che ha pareggiato 1-1 con il Dnipro al San Paolo giovedì scorso. Higuain, Callejon, Insigne e Maggio si accomodano in panchina. In attacco c'è Zapata, supportato da Gabbiadini, Hamsik e Mertens.
PRIMO TEMPO - Il Napoli scende in campo troppo rilassato e distratto, e il Parma lo punisce con Palladino dopo soli nove minuti. L'attaccante è più veloce di tutti a buttare la palla in rete su calcio d'angolo, sfruttando un'incertezza di Andujar in uscita. La squadra di Benitez non riesce a reagire, la manovra è troppo lenta per impensierire il Parma. Al 28' però arriva il pareggio con una giocata da attaccante vero di Gabbiadini che, liberato al tiro da Hamsik, batte Mirante con un destro preciso e sale a quota 10 gol in questa stagione. Potrebbe essere la svolta e infatti il Napoli si accende alla ricerca del secondo gol. Al 33' però arriva la doccia fredda, con la sassata di Jorquera da fuori che batte Andujar. Napoli ancora sotto e di nuovo in bambola. Al 42' Palladino ha perfino l'opportunità di firmare la doppietta personale e il 3-1, ma spara alto.
SECONDO TEMPO - Nella ripresa Benitez capisce che bisogna cambiare qualcosa e anche in fretta. Il tecnico spagnolo decide di giocarsi gli assi in attacco inserendo prima Callejon al posto di Zapata al 52', e poi Higuain per Gargano al 57'. I cambi rivitalizzano il Napoli che davanti comincia a fare paura e creare tante occasioni da gol. Il pareggio tarda ad arrivare, ma è nell'aria e lo trova Mertens al 72' con una grande giocata. Il Parma soffre sempre di più e serve il miglior Mirante per salvare il risultato due volte su Hamsik e poi su Higuain. Il Napoli ci prova fino alla fine ma non trova il gol e lascia per strada due punti che potrebbero rivelarsi pesantissimi nella corsa alla Champions. Tanto nervosismo in campo dopo il triplice fischio con Higuain e Mirante divisi dai compagni. La squadra di Benitez ora deve concentrarsi sulla semifinale di Europa League, la Champions passa anche da lì.
PARMA (4-5-1): Mirante; Cassani (28' st Costa), Mendes, Feddal, Gobbi; Mauri (34' st Ghezzal), Lila, Jorquera (26' st Mariga), Nocerino, Varela; Palladino. A disp.: Iacobucci, Esposito, Bertozzi, Lucarelli, Lodi, Broh, Haraslin, Galloppa, Coda. All.: Donadoni
NAPOLI (4-2-3-1): Andujar; Henrique, Albiol, Koulibaly, Strinic; Inler (30' st David Lopez), Gargano (12' st Higuain); Mertens, Gabbiadini, Hamsik; Zapata (7' st Callejon). A disp.: Rafael, Colombo, Mesto, Britos, Ghoulam, Maggio, Jorginho, Insigne. All.: Benitez
ARBITRO: Giacomelli
MARCATORI: 9' Palladino (P), 28' Gabbiadini (N), 34' Jorquera (P), 27' st Mertens (N)
AMMONITI: Mendes, Lila (P), Albiol (N)
Cesena | 2-3 | Sassuolo | ||
Chievo | 2-2 | Verona | ||
Empoli | 2-3 | Fiorentina | ||
Genoa | 5-1 | Torino | ||
Juventus | 1-1 | Cagliari | ||
Lazio | 1-2 | Inter | ||
Milan | 2-1 | Roma | ||
Palermo | 2-3 | Atalanta | ||
Parma | 2-2 | Napoli | ||
Udinese | 1-4 | Sampdoria |
vs
9
vittorie
3
pareggi
7
vittorie
28
gol fatti
25
gol fatti
Precedenti a Parma
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 39 | 18 | 7 | 14 | 59 | 51 |
Serie B | 8 | 4 | 3 | 1 | 12 | 5 |
Coppa Italia | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 3 |
49 | 23 | 10 | 16 | 73 | 59 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.