NAPOLI - Aveva tutti gli occhi puntati addosso e come i campioni veri Victor Osimhen non ha deluso, segnando e mettendo in mostra una prestazione generosa e puntigliosa. Utile al Napoli per vincere una partita scaccia-crisi e allontanare qualcuna delle tante nuvole che si addensavano all’orizzonte dei campioni d’Italia, che sfatano il settembre nero senza vittorie in campionato e ritrovano un po’ di gioco ed entusiasmo di fronte al proprio pubblico. Il tifo della gente spinge la squadra senza se e senza ma. Rudi Garcia può tirare un sospiro di sollievo e continuare a lavorare in un ambiente più rasserenato, anche perché si sbloccano anche Kvara e Simeone e il gol torna facile per gli azzurri. Complicata la situazione per Andrea Sottil che non riesce a uscire dal tunnel e l’Udinese anche nella notte al Maradona è apparsa leggerina in fase difensiva e difficilmente è riuscita a pungere, a parte Samardzic ancora in rete al Maradona.
Stavolta gli uomini di García partono concentrati e guadagnano subito metri. Si rivede un pressing alto un po’ più convinto e a tratti Lobotka riaccende il flipper facendo girare veloce la palla. Compito facilitato da un’Udinese che resta bassa e non pressa. Un gran controllo in area di Zielinski non viene seguito da un tiro altrettanto perfetto e sfuma la prima occasione, ma la manovra azzurra è avvolgente. Kvara a sinistra prova a dribblare in area, poi torna indietro e cade in un contatto con Ebosele. Manganiello è ben posizionato ma non vede tocco sulla caviglia: lo richiama il var e viene concesso il rigore. Il pubblico a gran voce invoca sul dischetto Osimhen, ma invece la palla la prende Zielinski, con il nigeriano che annuisce, il polacco spiazza Silvestri e ora il Napoli gioca in scioltezza. I compagni cercano il proprio cannoniere che si vede respinto un tiro ravvicinato ancora dal portiere dei friulani. Ma al tramonto del tempo è Politano a servire l’assist giusto per Victor che controlla di destro e con lo stesso piede piazza nell’angolo. Senza esultare, ma travolto dall’affetto dei compagni e con i quarantamila del Maradona osannanti. Due tiri potenti ma fuori dallo specchio di Payero e Lovric sono gli unici segni della presenza udinese. Per la prima volta, in questa stagione, il Napoli va al riposo con due gol di vantaggio.
Nella ripresa è ancora in Napoli a tenere il pallino e a sfiorare il gol ancora con Osimhen e poi con Kvara che colpisce il palo su un bel suggerimento dell’illuminato Politano. Il georgiano sfoga la sua rabbia con un pugno sui cartelli pubblicitari: non gli gira bene. E la sfortuna appare ancora più evidente al 23’ quando ancora Kvara dopo uno slalom scarica un destro potentissimo ancora sul palo, col Maradona che però lo applaude e lo incita. Nel frattempo Garcia ha sostituito Osimhen dopo poco più di un’ora e stavolta fa bene perché preserva il suo gioiello per sabato. Entrano Simeone e il neo acquisto Lindstrom, che subito in tandem arrivano al tiro con l’argentino che vede Silvestri respingere. Ma Kvara non si arrende e va a rubare palla a Bijol scarta il portiere segna e va a esultare con grande trasporto sotto la curva: dopo oltre sei mesi l’astinenza da gol è finita. Poi lo slalom con rete di Samardzic è un gioiello nel deserto friulano. Ma meno di un minuto dopo ancora percussione di Kvara e testa del Cholito per il 4-1. Il Maradona urla al mondo: “I campioni dell’Italia siamo noi”.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Natan, Mario Rui; Anguissa (38' s.t. Raspadori), Lobotka, Zielinski (26' s.t. Cajuste); Politano (18' s.t. Lindstrom), Osimhen (18' s.t. Simeone), Kvaratskhelia (38' s.t. Elmas). All. Garcia.
UDINESE (3-5-2): Silvestri; Perez, Bijol, Kristensen; Ebosele (13' s.t. Ferreira), Lovric (27' s.t. Pereyra), Walace (13' s.t. Samardzic), Payero, Kamara (27' s.t. Zemura); Thauvin (13' s.t. Success), Lucca. All. Sottil.
ARBITRO: Manganiello di Pinerolo.
NOTE: Ammoniti: 17' s.t. Perez (U).
MARCATORI: 19' p.t. Zielinski (r) (N), 39' p.t. Osimhen (N), 29' s.t. Kvaratskhelia (N), 35' s.t. Samardzic (U), 37' s.t. Simeone (N).
Cagliari | 1-3 | Milan | ||
Empoli | 1-0 | Salernitana | ||
Frosinone | 1-1 | Fiorentina | ||
Genoa | 4-1 | Roma | ||
Inter | 1-2 | Sassuolo | ||
Juventus | 1-0 | Lecce | ||
Lazio | 2-0 | Torino | ||
Monza | 0-0 | Bologna | ||
Napoli | 4-1 | Udinese | ||
Verona | 0-1 | Atalanta |
vs
27
vittorie
11
pareggi
4
vittorie
85
gol fatti
47
gol fatti
Precedenti a Napoli
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 85 | 37 | 31 | 17 | 139 | 108 |
Serie B | 6 | 3 | 2 | 1 | 9 | 6 |
Coppa Italia | 4 | 3 | 0 | 1 | 6 | 4 |
95 | 43 | 33 | 19 | 154 | 118 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.