NAPOLI - E' la serata della malinconia per i tifosi del Napoli che appena un anno fa davano il via alla più bella festa dell'anno per lo scudetto vinto e oggi dovevano sperare in alchimie matematiche per qualificarsi alla Coppa europea meno nobile. Al Maradona, per l'ultimo match dell'anno, si è presentato il Lecce, già salvo e con la testa alle vacanze. Unica accortezza: non farsi male. E il risultato di 0 a 0 certifica la tesi e l'impossibilità del Napoli di sperare in una qualificazione alla Conference League.
Il primo brivido San Paolo è firmato Lecce con Dorgu che scheggia il palo alla sinistra di Meret al 10' e la risposta di Politano (all'11') non trova lo specchio della porta. Con le marcature a dir poco blande a trarne vantaggio è lo spettacolo del match con repentini cambi di fronte che nulla però portano.
Con il Torino sotto di due gol a 797 chilometri (Bergamo) i padroni di casa sono tornati in campo con un piglio diverso, 'reminiscenze tricolori' e il vantaggio non arriva per un soffio: al 49' Ngonge impegna Falcone, al 52' è Kvaratskhelia a spaventare la retroguardia salentina (diagonale col mancino che esce di poco), e al 53' è il palo a negare a Cajuste la gioia del gol. Dieci minuti più tardi è la traversa a negare la rete a Ngonge. Calzona le prova tutte, getta nella mischia anche Osimen ma per poco non è il Lecce (con Piccoli) che va in vantaggio.
In fin dei conti il Napoli ha raccolto quanto seminato in questa stagione, praticamente mai ‘frizzante’, costretto a rincorrere le avversarie di sempre senza mai raggiungerle. Arrivare al 10° posto dopo uno splendido scudetto vinto è davvero troppo anche per il pubblico di casa che a fine match ha subissato i propri giocatori di fischi. L'attesa, adesso, è per la risposta di Antonio Conte, potrebbe essere proprio lui l'uomo della riscossa.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Cajuste (20' s.t. Osimhen); Politano (1' s.t. Ngonge), Simeone (1' s.t. Raspadori), Kvaratskhelia. All. Calzona.
LECCE (4-4-1-1): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo (20' s.t. Piccoli); Almqvist (10' s.t. Gonzalez), Ramadani, Blin (32' s.t. Oudin), Dorgu; Berisha (32' s.t. Rafia), Krstovic (10' s.t. Pierotti). All. Gotti.
Arbitro: Dionisi di L'Aquila.
Atalanta | 3-0 | Torino | ||
Cagliari | 2-3 | Fiorentina | ||
Empoli | 2-1 | Roma | ||
Frosinone | 0-1 | Udinese | ||
Genoa | 2-0 | Bologna | ||
Juventus | 2-0 | Monza | ||
Lazio | 1-1 | Sassuolo | ||
Milan | 3-3 | Salernitana | ||
Napoli | 0-0 | Lecce | ||
Verona | 2-2 | Inter |
vs
8
vittorie
4
pareggi
2
vittorie
28
gol fatti
16
gol fatti
Precedenti a Napoli
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 27 | 13 | 9 | 5 | 45 | 26 |
Serie B | 8 | 3 | 4 | 1 | 11 | 10 |
Coppa Italia | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 |
38 | 17 | 14 | 7 | 59 | 38 |
1-20 di 38 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.