EMPOLI - Il Napoli batte 1-0 l’Empoli nel lunch match dell’ottava giornata di Serie A e si conferma da solo in vetta alla classifica. La squadra di Conte fatica moltissimo nel primo tempo, si salva in più occasioni grazie agli interventi di Caprile, ma poi la sblocca a inizio ripresa grazie al rigore trasformato da Kvaratskhelia (63’), pochi minuti dopo l’uscita dal campo di Lukaku. I partenopei gestiscono poi il vantaggio fino alla fine senza particolari rischi, conquistando la loro sesta vittoria in campionato e rafforzando la loro leadership.
L’avvio dei padroni di casa è estremamente aggressivo e propositivo e all’11’ arriva il primo brivido per Caprile: Colombo disegna per Esposito, che si inventa un destro al volo spaziale, sul quale è però attento il portiere del Napoli. Passa un minuto e i toscani sono ancora pericolosissimi, questa volta dall’altro lato del campo, con il sinistro sporco di Pezzella che trova di nuovo il riflesso di Caprile sul primo palo. La squadra di Conte fatica molto ad alzare il suo baricentro, non trovando né le sponde di Lukaku, né degli uno contro uno invitanti per Politano o Kvaratskhelia. La prima buona occasione di marca partenopea arriva sugli sviluppi di corner: il colpo di testa di Buongiorno viene però respinto da Ismajli a pochi passi dalla riga di porta con Vasquez fuori causa. È solo un fuoco di paglia però, perché al 31’ è di nuovo l’Empoli ad andare vicino al vantaggio, ancora con un bel destro di Esposito, di nuovo allungato fuori dallo specchio da Caprile. Il primo tempo si chiude con la squadra di D’Aversa ancora all’attacco, ma incapace di sbloccarla e quella di Conte rintanata a chiedersi come cambiare l’inerzia del match.
La ripresa comincia su ritmi un po’ più blandi, il Napoli non riesce ad accendersi e allora Conte decide di togliere un evanescente Lukaku per far spazio a Simeone, il cui impatto è subito devastante: il suo primo pallone toccato è una conclusione che impegna Vasquez, la respinta è raccolta da Politano che poi viene abbattuto in area da Anjorin. Abisso indica subito il dischetto, Kvaratskhelia trasforma con una beffarda conclusione debole e centrale. È l’episodio che indirizza la sfida in maniera netta e definitiva: l’Empoli non riesce più a trovare le energie per reagire nonostante i cambi, il Napoli gestisce da grande squadra senza troppi patemi e porta a casa un successo preziosissimo.
EMPOLI: Vasquez; Goglichidze (33' st Henderson), Ismajli, Viti; Gyasi, Anjorin (33' st Haas), Grassi (27' st Solbakken), Pezzella; Fazzini (33' st Ekong), Esposito; Colombo (41' st Konate). Allenatore: D’Aversa
NAPOLI: Caprile; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Spinazzola (14' st Olivera); Anguissa, Gilmour; Politano (41' st Mazzocchi), McTominay, Kvaratskhelia (31' st Neres); Lukaku (14' st Simeone). Allenatore: Conte
Arbitro: Abisso
Marcatori: 18' st rig. Kvaratskhelia (N)
Ammoniti: Grassi, Haas (E), Anguissa, Di Lorenzo (N)
Cagliari | 3-2 | Torino | ||
Como | 1-1 | Parma | ||
Empoli | 0-1 | Napoli | ||
Genoa | 2-2 | Bologna | ||
Juventus | 1-0 | Lazio | ||
Lecce | 0-6 | Fiorentina | ||
Milan | 1-0 | Udinese | ||
Roma | 0-1 | Inter | ||
Venezia | 0-2 | Atalanta | ||
Verona | 0-3 | Monza |
vs
5
vittorie
4
pareggi
3
vittorie
19
gol fatti
13
gol fatti
Precedenti a Empoli
Competizione | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Fatti | Subiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 23 | 10 | 5 | 8 | 38 | 30 |
Serie B | 8 | 3 | 1 | 4 | 9 | 9 |
Coppa Italia | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 2 |
32 | 14 | 6 | 12 | 50 | 41 |
1-20 di 21 |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.